Il centro di Firenze, ovvero la zona compresa entro la cerchia dei viali di circonvallazione e le sue immediate vicinanze, è facilmente percorribile a piedi, grazie a distanze brevi e facilmente raggiungibili: la maggior parte delle sedi dell’Università di Firenze si trova infatti concentrata in quest’aerea.
Le sedi universitarie >
Per raggiungere le sedi più distanti è possibile usufruire dei mezzi di trasporto pubblico: autobus urbani e tramvia, i cui biglietti possono essere acquistati presso edicole e tabaccherie, macchine automatiche oppure rivolgendosi direttamente all’autista dell’autobus (pagando un sovrapprezzo e in moneta spicciola) o acquistando il biglietto tramite cellulare. Esiste inoltre la possibilità di attivare abbonamenti mensili o annuali che consentono di viaggiare illimitatamente su tutte le tratte.
AUTOBUS, ATAF: Sito Web
TRAMVIA, GEST: Sito Web
I taxi di Firenze sono autovetture di colore bianco dotate di insegna sommitale ben riconoscibile: è possibile trovarne presso i parcheggi riservati e contraddistinti dall’apposita segnaletica gialla e, più raramente, fermarne uno per strada se dotato di luce verde superiore. È comunque consigliato effettuare una chiamata a uno dei seguenti numeri telefonici per prenotare il servizio: 055 4242 / 055 4390
So.Co.Ta.: Sito Web
Co.ta.fi.: Sito Web
Il Comune di Firenze promuove attivamente pratiche di mobilità sostenibile: sono dunque disponibili numerosi servizi di bike e car sharing, ovvero noleggio di biciclette o macchine per breve periodo con posteggio finale libero nelle zone di operatività. In un prossimo futuro dovrebbe entrare in funzione anche un servizio di monopattini elettrici in sharing.
Bike Sharing:
MOBIKE: Sito Web
Car sharing:
ENJOY: Sito Web
SHARE’N GO: Sito Web
ADDUMA CAR: Sito Web
Ultimo aggiornamento
03.06.2020